Project Description

House per il sociale

Il progetto House per il sociale nasce con l’obiettivo di favorire il reinserimento socio abitativo di persone che abbiano avuto e superato problematiche di tossicodipendenza o che stiano attraversando un periodo problematico della loro vita, accompagnandole nella transizione da una fase di cura e protezione, ad uno svincolo e ad un’autonomia piena.
Housing per il sociale offre un’esperienza abitativa temporanea, unita a un modello di intervento incentrato sul reinserimento sociale.
Agli utenti di questo servizio viene richiesto, con adeguato supporto socio-educativo, un ruolo attivo nella gestione di sé, dalla gesione dei normali compiti di gestione della ‘casa’, allo sviluppo di relazioni sociali esterne nella zona di residenza, allo svolgimento di attività lavorative per provvedere al proprio mantenimento.
In questo modo
– si supportano gli utenti nello sperimentarsi nuovamente come cittadini attivi, favorendone il benessere
– si mettono le basi per un loro rientro sociale positivo, non caratterizzato necessariamente dall’isolamento e dalla marginalità
– si riducono i rischi di ricaduta per persone provenienti da esperienze di dipendenza.
L’attuale crisi, che tocca tutte le fasce sociali ma ancor più quelle svantaggiate, fa apparire più evidente la necessità di sostenere il rientro nel tessuto sociale di persone fragili, anche dopo l’emancipazione dalle sostanze e da comportamenti di abuso. Spesso si tratta di persone sulle quali i servizi hanno già investito molto (energie, personale, tempo e risorse economiche) e per le quali ha senso completare il servizio di supporto fino alla completa autonomia.

Il progetto House per il sociale è stato finanziato da:
– BancaIntesa/Cariplo – Bando senza scadenza ‘Housing Sciale per persone fragili’ – pratica 2015-1307
– Banca D’Italia – Bando: assegnazione contributi liberi da parte della banca d’Italia. Settore: Beneficenza, solidarietà e pubblico interesse. Bando rpesentato ad agosto 2015.
il progetto è in corso.